Corso di Latte Art Avanzata - Latte Art Grading System
Due giorni intensi di versaggi e sessioni pratiche, dalle regole di base fino a realizzare il vortex, i tulip reverse, il cigno ed altre figure complesse. Nella seconda giornata studieremo anche le regole della gare di latte art, lavorando su contrasto e simmetria.
A fine corso, per chi volesse, la possibilità di superare un’esame per ottenere la certificazione Latte Art Grading System. Questo tipo di certificazione, diffusa in tutto il mondo, viene rilasciata in seguito all’eventuale superamento di un esame che si tiene a fine corso.
Gli esami sono di diversi livelli e permettono di ottenere, a mano a mano, le lattiere bianco, arancio, verde, rosso e nero. Trovate maggiori informazioni sul Latte Art Grading System su questa pagina.
Firenze
26 e 27 giugno 2023 con possibilità di certificazioni LAGS
Salerno
22 e 23 giugno 2023
19 e 20 luglio 2023
Roma
26 e 27 giugno 2023




Sei interessato al corso?
PROGRAMMA DEL CORSO. Giorno 1
- Che tipi di latte usare, differenze in montatura e disegno fra intero, scremato, fresco, vaccino, avena, soya e altri vegetali
- Quali tipi di lattiere sono più adatti per montare il latte e per la latte art
- Pratica: la corretta tecnica per la montatura del latte lucida e senza bolle
- La realizzazione del cappuccino “con la macchia bianca”
- Pratica: le basi della latte art: altezza, flusso, movimento del polso
- Pratica per realizzare la figura del cuore
- Pratica per realizzare la figura della foglia
- Pratica per realizzare la figura del tulip
- Evolvere da ora in poi: come si fanno figure come il reverse e le figure di animali.
- L’uso del pennino e degli squeezer
- I nuovi cappuccini in 3D, i cappuccini colorati e i cappuccini arcobaleno.
PROGRAMMA DEL CORSO. Giorno 2
- Pratica: riprendiamo le figure realizzate il giorno prima e puntiamo a migliorarle
- Pratica. Combinare più figure in una tazza: più cuori, più foglie
- Pratica. Le figure avanzate: il reverse, il vortex, il cigno
- Il cappuccino con latte art nelle tazze da gara
- Come vengono valutati i cappuccini nelle competizioni e durante gli esami del Latte Art Grading System
- Pratica. Come migliorare contrasto e simmetria
- Pratica libera su figure a scelta dello studente o finalizzate al suo esame
- Simulazione di un esame Grading
- Eventuale esame finale di Latte Art Grading con Certificazione (su richiesta)








Una bellissima esperienza, il corso è molto interessante e può essere tranquillamente svolto anche da chi non ha mai avuto a che fare con la Latte Art. Fin dai contatti iniziali via mail, sono stati chiari, molto gentili ed esaustivi. Ho trovato persone all'altezza e disponibili e vorrei complimentarmi con tutti loro per quello che hanno costruito, spero di poter partecipare presto anche ad altri corsi, intanto posso solo ringraziarvi e mandarvi un saluto :)
Sicuramente il massimo del punteggio come personale giudizio per questa scuola. Grazie a lei sono cresciuto tantissimo a livello professionale iniziando quasi per gioco e via via partecipando a tutti i percorsi formativi. Con dei professionisti così è un piacere formarsi, grazie ancora
Sono ritornato dopo tre anni e me ne ritrovo contento. Siamo stati per ore senza fermarci e sono ritornato a lavoro piu carico di prima. Grazie di tutto
I docenti Espresso Academy
Corsi coordinati
I corsi iniziano sempre alle 10, per permettere anche a chi viene da lontano, di raggiungerci comodamente e direttamente da casa. Se venite invece particolarmente da lontano (molti partecipanti vengono dall’estero per i corsi in inglese) avete bisogno di pernottare e magari cogliete l’occasione del corso per una piccola vacanza a Firenze, chiedeteci la lista delle strutture alberghiere convenzionate, le abbiamo scelte per tutte le tasche!
Iscriviti al corso
Sede del corso
Via delle Torri, 55 50142 Firenze