Il corso barista Espresso Academy è così pratico
che la teoria te la mandiamo a casa!

Questo corso è pensato per chi ha appena rivolto alla professione di barista o vorrebbe farlo, così com'è dedicato a coloro che già lavorano in questo settore ma vogliono ristrutturare la loro professionalità partendo da due parole: qualità e conoscenza. Il corso è riconosciuto a livello internazionale dal sistema Italian Barista Method ed è valido per l’esame SCA Barista Skills Foundation.
Un corso per chi:
ha appena rivolto alla professione di barista o vorrebbe farlo.
vuole migliorare la sua professionalità e portare nel suo locale le nuove frontiere del caffè specialty
il caffè non è un lavoro, ma una grande passione da scoprire


La parte teorica del corso viene inviata a casa in forma di video corso, così a scuola abbiamo tempo per più pratica e per aggiungere al corso molte nuove sezioni:
- Molta più pratica in montatura del latte, settaggio del macinacaffè e latte art
- Preparazione di caffè con sciroppi, topping e… dal frappuccino al caffè leccese, dal caramel latte all’espresso martini!
- Come migliorare velocità e efficienza al banco bar
- L’uso della macchina a leva
Il corso è valido per l’esame SCA Barista Skills Foundation e Barista basic Italian Barista Certificate. Il corso è accreditato e segue gli standard internazionali Italian Barista Certificate
L’eventuale superamento dell’esame SCA foundation (facoltativo) porta all’ottenimento di 5 punti per il diploma Coffee Skills Program di SCA.
Firenze
27 settembre 2023
26 ottobre 2023
Roma
20 novembre 2023
Salerno
24 ottobre 2023
Milano
5 ottobre 2023
Treviso
2 ottobre 2023
Cosenza
20 ottobre 2023
Cagliari
Corso su richiesta
Verona
prossime date a settembre
Sei interessato al corso?
Programma del Corso di Caffetteria Base
TEORIA DEL CAFFE’
viene inviato un video corso inerente i seguenti argomenti
- Il mondo del caffè: arabica, robusta, le varietà dal bourbon al catimor.
- Il caffè in piantagione: lavato, naturale e i nuovi metodi di fermentazione.
- Una breve storia del caffè: dallo Yemen fino alle piantagioni in Sicilia.
- Introduzione alla tostatura e a come si fanno le miscele di caffè.
- L’invenzione e evoluzione della macchine da espresso dal 1900 a oggi
CORSO IN AULA
- Si comincia a lavorare sulla estrazione dell’espresso e la pressatura del caffè
- La macinatura del caffè: come si gestisce e come si modifica con i vari tipi di macinacaffè
- Scegliere la giusta macchina da caffè per il proprio locale
- *Come si usa la macchina a leva: pratica con una macchina di altri tempi!
- Una piccola pausa per una visita alla torrefazione. (solo a Firenze, Salerno e Cosenza)
- La perfetta montatura del latte gestendo temperature e cremosità diverse.
- *I latti vegetali: prove con soja, avena e latti pensati appositamente per il barista
- Il cappuccino in pratica: tanti esercizi sulla montatura del latte e sul cappuccino classico
- *Saper riconoscere dai chicchi la qualità di un caffè
- Ancora pratica sulla montatura del latte e sul cappuccino
- Le preparazioni italiane: latte macchiato, caffè latte, espresso macchiato etc.
- *Come migliorare velocità e efficienza al banco bar
- *Preparazione di caffè con sciroppi, topping e… dal frappuccino al caffè leccese, dal caramel latte all’espresso martini!
- Pulizia e manutenzione delle macchine. Il sale, il filtro cieco e la pulizia delle doccette.
- Eventuale esame pratico per la certificazione Italian Barista Method
- Eventuale supporto in esame SCA (a livello foundation questo esame è solo teorico)
A questo corso base è possibile unire una seconda giornata incentrata sulla caffetteria avanzata. Ancora più pratica, ancora più argomenti! Questa seconda giornata, che si svolge sempre il giorno successivo al corso base, si svolge dalle 10 fino alle 17.30.
Programma della seconda giornata, caffetteria avanzata
TEORIA DEL CORSO CAFFETTERIA AVANZATA
Viene inviato un video corso inerente i seguenti argomenti
- Introduzione all'assaggio professionale del caffè: corposità, acido, amaro, dolce e note aromatiche.
- L’uso del rifrattometro per la misurazione dell’estrazione. Il concetto di TDS e extraction. capitolo
CORSO IN AULA CAFFETTERIA GIORNO 2
- Esercizi di assaggio di caffè: arabica e robusta commerciali, miscele da bar, caffè specialty.
- Esercizi di settaggio di macinatura con pesatura di dose e estrazione, esercizi preparatori per eventuali esami IBM e SCA,
- *Non solo espresso: brewing, caffè filtro e pour over, prove pratiche
- Lavorare come barista all’estero: le tendenze nelle varie nazioni, il babyccino, il flat white, il cortado…
- La latte art, regole generali: altezza del versaggio, flusso e movimento del polso
- Pratica latte art base: la figura del cuore
- Pratica latte art base: la figura della foglia
- Pratica latte art base: la figura del tulip
- *Settaggio e riparazione di base della macchina da caffè espresso: doccette, volumetrico, temperatura
- Eventuale esame per la certificazione Italian Barista Method advanced (questo esame ha una prova di velocità molto impegnativa, l’eventuale partecipazione a questo corso verrà quindi valutata durante il corso in accordo con il trainer)
- Eventuale procedura aggiuntiva per esame SCA

Un solo viaggio, molti corsi?
Consulta il nostro calendario, i corsi sono sempre raggruppati, per permetterti di prendere parte a più giornate in uno stesso viaggio di formazione.

I nostri trainer

Simone Celli

Robert Brinck
Dicono di noi
Anna M.
Christian P.
Matteo O.
Mi sono iscritto quasi per pura curiosità, non sapendo praticamente nulla sul lavoro del barista, e ne sono uscito con un bagaglio di conoscenze preziose e che mi porterò per sempre con me. I due istruttori, Simone e Robert, sono stati professionali, simpatici e hanno dimostrato una grandissima competenza. Le loro spiegazioni sono sempre state chiare e hanno seguito tutti noi con attenzione. È un’esperienza che consiglierei a tutti, anche se si parte da zero, sia che vogliate lavorare nel settore, sia per la semplice passione per il caffè
Ottimo corso, molto interessante ed informativo. Simone è un vero esperto e spiega con calma e precisione. Grande professionalità. Consiglio vivamente! Fattore positivo che oltre a spiegare come si estrae un buon caffè cosi come latte art ecc e come si lavora in un bar, hanno profonda conoscenza della torrefazione e dei vari tipi di caffè, sanno consigliare e indicare quale caffè usare. Complimenti ;)
Una bellissima esperienza alla scoperta del caffè, un mondo che per me era ancora sconosciuto. Grazie Simone, trainer molto preparato che ci ha trasmeso la sua passione a 360°.