CORSO DI GESTIONE E APERTURA BAR E LOCALI

Un corso completo, che passo per passo segue tutto il percorso per l’apertura di un locale e per farlo diventare un successo! Nella prima parte ci occupiamo del percorso burocratico/finanziario: la giusta posizione e un business plan che non ci porti a brutte sorprese e a fallimenti, i vari corsi e obblighi di legge, la gestione dell’acquisto del locale o le prospettive per la costruzione di un nuovo locale.

Nella seconda parte si esaminano i perché dei locali di grande successo (e di insuccesso), le migliori e innovative scelte di arredamento, la valutazione del pubblico che potremmo avere nel nostro locale e la valutazione di come potremo tagliare al meglio l’offerta del nostro locale. Ancora, le altre tipologie di locale: il ristorante, il locale serale, il pub, l’attività di street food e i locali all’estero. 
A fine corso poi, la possibilità di valutare assieme ad un trainer il progetto del vostro bar o ristorante!

Intanto date un'occhiata al video del corso qui sotto!


 Non riesci a venire ai corsi in aula?

Non riesci a venire ai corsi in aula? Partecipa  al videocorso di apertura e gestione bar. Tutto il corso, ma comodamente a casa

Altre info

Il corso inizia alle 10 fino alle 17.30 con una piccola pausa pranzo e si tiene a Firenze, a pochi minuti di tram dalla stazione di Santa Maria Novella, a pochi Km dall’uscita di Firenze Scandicci.

Sei interessato al corso?

 
 

Un solo viaggio, molti corsi?

Consulta il nostro calendario, i corsi sono sempre raggruppati, per permetterti di prendere parte a più giornate in uno stesso viaggio di formazione.

CLICCA E SCOPRI I NOSTRI CORSI COORDINATI >>
[tribe_events view="month" category="italiano"]

Programma del corso

1° PARTE - IL PERCORSO FINO ALL’APERTURA

  • L’elemento più importante è l’imprenditore: siamo pronti per aprire un locale nostro?
  • Una scelta fondamentale: vogliamo aprire un locale di servizio o di esperienza?
  • Valutare la location: dimensioni, incidenza di affitti e spese, studi di mercato alla portata di tutti, criticità nascoste.
  • L’analisi economica: previsione degli incassi, food cost, incidenza del personale, costi fissi.
  • Definire il break even point
  • Preparare un business plan  per presentare il progetto in banca o per gli enti di finanziamento
  • Costruire un locale nuovo: licenze e  requisiti urbanistici e strutturali, costi e preventivi.
  • Comprare un locale esistente. Qual’è il prezzo giusto? Valutare il locale, cosa controllare e chiedere al proprietario. Gestire la trattativa e il cambio di proprietà. 
  • L’affitto d’azienda
  • I corsi obbligatori: ex REC e SAB. HACCP, sicurezza sul lavoro
  • I finanziamenti: banche, finanziamenti a fondo perduto, aziende di caffè e enti di garanzia.
  • SNC, SRL o ditta individuale?
  • Le norme su take away e delivery
  • Tabacchi, circoli, chioschi ambulanti

 

2° PARTE - LE STRATEGIE DI CRESCITA, GLI ERRORI DA EVITARE E GLI INSEGNAMENTI DEI LOCALI DI SUCCESSO

  • Il percorso marketing per un locale: target >menù e offerta > comunicazione > arredamento
  • Analizzare la clientela nei vari contesti, dal bar in centro cittadino alla strada di scorrimento
  • Conquistare il cliente e stabilire un ponte con lui.
  • Strategie di vendita: essere migliori della concorrenza, trovare una nicchia di mercato, Stesso prodotto prezzi diversi, upselling e cross selling
  • Il successo sta in un solo prodotto, purché sia straordinario! Immagini e esperienze di chi ha saputo creare un caffè, una brioche o una focaccia straordinarie.
  • Stabilire i prezzi di vendita
  • Sconti, promozioni e fidelizzazioni servono? I buoni pasto
  • Comunicare: parlare, scrivere, saper fare e usare strumenti . Decidere di non fare per comunicare meglio
  • Attrezzature: quali macchine mi servono, quali sono le migliori macchine per caffetterie e coffee specialty?
  • Arredare: Ambiente rassicurante e dettaglio insolito. Pensare all’ergonomia
  • Quanto costa arredare un locale
  • Il lavoro quotidiano: la gestione del personale dei clienti e degli acquisti. Le sindromi di inizio attività. Partire al massimo dal primo giorno!

Dicono di noi...

I docenti Espresso Academy

Gabriele Cortopassi

Gabriele Cortopassi

Dopo anni di lavoro in bar e ristoranti ha guidato in prima persona e come consulente numerosi locali in Italia e all’estero. E’ fondatore di aprireunbar.com, blog di riferimento per chi vuole aprire un locale (dai cui è tratto il libro edito da Hoepli), docente del corso di Gestione e Trainer SCA per i corsi barista.

Corsi coordinati

Le date sono pensate per permettere di prender parte a più corsi con un solo viaggio a Firenze, scoprite nel nostro calendario corsi le nostre date coordinate dei prossimi due mesi.

I corsi iniziano sempre alle 10, per permettere anche a chi viene da lontano, di raggiungerci comodamente e direttamente da casa. Se venite invece particolarmente da lontano (molti partecipanti vengono dall’estero per i corsi in inglese) avete bisogno di pernottare e magari cogliete l’occasione del corso per una piccola vacanza a Firenze, chiedeteci la lista delle strutture alberghiere convenzionate, le abbiamo scelte per tutte le tasche!

Iscriviti al corso

    FirenzeVideocorso - da vedere quando vuoi

    A volte internet è strano, la risposta potrebbe finire in spam, se vuoi fornirci un tuo recapito telefonico possiamo farle sapere attraverso Whatts App appena le rispondiamo

    Acconsento al trattamento dei dati (leggi l'informativa). I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.