
Robert Brinck
Robert è entrato nel settore del caffè all'età di vent'anni e da allora collabora con la scuola tenendo corsi e contribuendo a portare avanti molti dei nostri progetti.
Insieme a lui abbiamo svilupato il corso tecnico per manutentori di macchine espresso e creato così una piccola comunità di esperti da tutto il mondo pronti a condividere consigli su questo mestiere.
Al di fuori del mondo della formazione si occupa di controllo qualità e tostatura di caffè specialty per CaffeLab e, nei nostri progetti di consulenze per torrefazioni e caffetterie, è responsabile della selezione delle attrezzature necessarie, del caffè e lo sviluppo del prodotto finale.

Gabriele Cortopassi
Dopo tanti anni di lavoro in bar e ristoranti ha guidato in prima persona e come consulente numerosi locali in Italia e all’estero. Fondatore di aprireunbar.com, punto di riferimento per chi pensa di aprire un locale da cui è stato tratto anche un libro edito da Hoepli. In Espresso Academy tiene il corso di Gestione e apertura bar e Barman oltre ad essere Trainer SCA per i corsi barista.

Simone Celli
Un barista vero, con anni di esperienza dietro al bancone alle spalle e tanto entusiasmo per questa professione che lo hanno portato a dirigere il blog sul caffè in italiano più letto al mondo ilcaffeespressoitaliano.com e diventare trainer dei nostri corsi di caffetteria, brewing, latte art e certificatore LAGS.

Marco Cremonese
Uno dei più apprezzati professionisti che vanta un curriculum infinito tra consulenze per le maggiori torrefazioni italiane ed esperienze formative come Trainer Autorizzato SCA per la tostatura, l’assaggio e il caffè verde. Se poi è stato scelto più volte dai competitor del World Barista Champioship per tostare il caffè delle competizioni un motivo ci sarà!

Ilaria Nocentini
Una barista sempre pronta ad accogliere i clienti con i suoi specialty coffees preparati alla perfezione Nel team di Espresso Academy, come AST per i moduli Barista e Brewing si occupa dei corsi di caffetteria ma non solo, la vicecampionessa Italiana Aeropress da il meglio di sè nei corsi dedicati alle estrazioni alternativa, sempre pronta a svelare i propri trucchi!

Helena Oliviero
Giovanissima ma con un bagaglio di esperienze nel mondo del caffè in italia e all’estero da far invidia. Campionessa Italiana Ibrik, AST per i moduli Barista e Brewing e da poco anche Q-Grader e R-Grader, la prima donna in Italia!! In Espresso Academy è la responsabile dei corsi all’estero.

Michele Cantarella
Con tanta passione per il caffè dopo il Diploma di Scuola Alberghiera Michele inizia la sua carriera come barista e gestore di due caffetterie di successo in Campania. Si è aggiunto al team di Espresso Academy per condividere con entusiasmo tutta la sua conoscenza e i trucchi del mestiere!

Sandro Carnellutti
Nasce come panettiere, ma la sua natura curiosa e la ricerca di novità lo portano nel mondo del gelato e cioccolato. La caffetteria arriva poco dopo ed è subito amore al “primo sorso”! Da qui la voglia di esplorare questo mondo lo spingono a frequentare continui corsi di formazione, approdando così nella grande famiglia dell’Espresso Academy!

Chiara Vuerich
Dopo essersi diplomata alla scuola alberghiera, da un ventina di anni dietro al banco del bar, da 6 è al timone di una caffetteria di successo in Friuli. Tanta passione per il mondo del caffè la portano a frequentare continuamente corsi di formazione e aggiornamento. Trainer autorizzato LAGS si unisce alla famiglia Espresso Academy per trasmettere tutti i trucchi della Latte Art.

Andrea Pettinari
Noto in UK come The Viking Barista, il suo primo approccio alla caffetteria lo ha proprio nel bar che poi diventerà la sua missione:il Caffè dell'Arte dove si impegna per portare da pioniere lo Specialty Coffee a Cagliari. Dopo molti corsi di formazione in Espresso Academy ha girato diverse zone d’Europa per accrescere le proprie competenze, trascorrendo tutto il 2019 nel Regno Unito per affinare le conoscenze nel mondo della latte art...e non solo.

Jonathan Bruno
Barista per casualità inizia il lavoro dietro un bancone nel 2009, con il passare degli anni si accorge che quello che faceva era piu di un lavoro, ma la sua piu grande passione. Inizia un percorso formativo, all'età di 24 anni. Nel 2017 si classifica 1 nella tappa di latte art tenutasi a Modica, da li l'accesso alla finale di rimini che lo porta al 5° posto in italia. nel 2019 e 2020 diventa giudice nazionale per SCA italy.

Luis Fernando Leandri
Nato a Sao Paulo, in Brasile, nel regno del caffè. Ha iniziato il suo percorso dietro a un bancone a 19 anni. All'inizio come tutti i ragazzi per i cocktail, partecipando a corsi di bartender e working flair.
Nel 2014 si è appassionato al caffè, partecipaando a vari corsi di caffetteria,brewing e latte art fino ad esaudire il suo vero sogno: visitare una piantagione di caffè!
Ormai è un vero coffeelovers, capace di condividere la sua passione, per un mondo migliore fatto di caffè

Emanuel Fiorino
Entrato da universitario nel mondo della ristorazione quasi per caso, ci è poi rimasto per passione, approfondendo svariati aspetti, partendo da vini e birre e approdando al caffè.
Dopo diversi anni alla direzione di punti vendita ma anche operativamente tra i clienti e dietro al bancone decide di approfondire infatti il mondo del caffè, scoprendone le variegate sfaccettature, dalle miscele, al processo di tostatura fino al servizio al cliente al bancone.
Oggi coffee trainer nella sede di Milano!