Corso tecnico di riparazione e manutenzione macchine da Caffè Espresso
Le macchine da caffè espresso, nel mondo, sono in continua espansione, sia in Italia che nel mondo molte aziende annunciano: cercasi tecnico riparatore per macchine da caffè!
Il nostro corso per riparatore e manutentore di macchine da caffè è strutturato in collaborazione con aziende produttrici di macchine e pensato per creare figure di tecnici da inserire in ambito lavorativo.
Con la continua espansione, nel mondo, delle macchine da caffè espresso, anche la ricerca di tecnici specializzati nell'installazione e riparazione è in continua crescita.
Questo corso è rivolto a chi vuole intraprendere questa professione. Il corso è strutturato in collaborazione con aziende partner produttrici di macchine e pensato proprio per creare figure di tecnici da inserire in ambito lavorativo.
Il corso è riconosciuto a livello internazionale dal sistema Italian Barista Method e può essere inserito in Curriculum.
Non riesci a venire ai corsi in aula?
Partecipa al corso online o scarica il videocorso di Manutenzione e Riparazione macchine da caffè espresso. Tutto il corso, da casa!
Sei interessato al corso?
Un solo viaggio, molti corsi?
Consulta il nostro calendario, i corsi sono sempre raggruppati, per permetterti di prendere parte a più giornate in uno stesso viaggio di formazione.
Corso tecnico di riparazione e manutenzione macchine da Caffè Espresso
La durata del corso è di 2 giornate dalle 10:00 alle 17:30 con la possibilità di una terza giornata optional consigliata a coloro che vogliono approfondire gli argomenti trattati e fare ulteriori prove pratiche per prepararsi ulteriormente all’ingresso nel mondo del servizio tecnico.
Il corso è riconosciuto a livello internazionale dal sistema Italian Barista Method e può essere inserito in Curriculum.
Il corso di manutenzione macchine da caffè è certificato Italian Barista Method e l’azienda è certificata ISO.

Programma del corso:
PRIMA GIORNATA
Nella prima giornata del Corso Tecnico di Manutenzione delle macchine espresso si affronta lo sviluppo delle diverse tecnologie di macchine espresso e il loro funzionamento idraulico e logico. Si introducono i parametri di estrazione e misurazione dell’espresso per il settaggio della macchina appena installata e si affronta la pulizia e manutenzione ordinaria delle diverse attrezzature presenti nei bar.
- Prime forme di estrazione sotto pressione
- Macchine Espresso a Caldaia verticale
- La macchina a Leva e la sua manutenzione
- La classica macchina a scambiatore di calore e analisi dello schema idraulico
- Relazione tra pressione e flusso durante l’estrazione
- Macchine a Doppia Caldaia e a Caldaiette Multiple
- Installazione della macchina espresso
- Settaggio di temperature, pressioni e delle dosi volumetriche …
- Settaggio del macinacaffè per un’estrazione standard in espresso
- Controllo e cambio delle principali guarnizioni e doccette
- Tipologie di lance vapore e il loro funzionamento
- Pulizia della macchina espresso, il macinacaffè e le altre attrezzature
SECONDA GIORNATA
Nella seconda giornata si entra in argomenti più tecnici cominciando da alcune basi di elettronica per comprendere le conseguenze pratiche della legge di Ohm e le misurazioni di Potenza e Consumi dedicando molta attenzione alla sicurezza sul lavoro e facendo misurazioni sui componenti della macchina attraverso il multimetro per trovare un possibile malfunzionamento.
Viene successivamente spiegata l’importanza delle caratteristiche e la filtrazione dell’acqua per il funzionamento corretto della macchina e l’estrazione ideale del caffè.
A questo punto verranno spiegate le diverse tipologie di macinacaffè come quelli on-demand istantanei o i macinadosatori, ma anche le diverse forme di macine dalle coniche alle piane ai rulli fino ai macinacaffè in pietra.
- Differenza di Potenziale Elettrico, Corrente Elettrica e Resistenza
- La Legge di Ohm e come sfruttarla sul lavoro
- Potenza e Lavoro in elettricità
- Funzionamento del Multimetro e utilizzo in sicurezza
- Principali Componenti Elettronici della Macchina Espresso
- Caratteristiche dell’acqua: Durezza, Alcalinità, pH, TDS…
- Metodi di Filtraggio dell’acqua: a scambio jonico, addolcitore, cartuccia, osmosi inversa etc...
- Tipologie di macinacaffè: on-demand, grocery, macinadosatore
- Forme di Macine: Coniche, Piane, Rullo..
Nell’arco delle due giornate verranno fatti molti esercizi pratici su attrezzature da bar durante i quali verranno discussi e approfonditi anche argomenti fuori programma in base alle esigenze degli studenti
TERZA GIORNATA
Alle due giornate di corso tecnico si potrà aggiungere una terza giornata principalmente dedicata all’approfondimento di alcuni argomenti e fare ulteriori prove pratiche e dare più competenza a coloro che si approcceranno al mondo professionale del servizio tecnico.
Alcuni degli argomenti su cui si focalizza la giornata sono i seguenti:
- Le nuove tecnologie nei macinacaffè e nelle macchine espresso; dai sistemi di induzione ai macinacaffè no retention
- Macchine automatiche, dal vending (macchine a gettone) alle macchine da hotel a quelle a cialde
- Gestione dei clienti, dal centralino all'intervento.
- Parti di ricambio, fornitori, stock
- Esercitazioni sul troubleshooting: qual'è il problema e come lo risolvo velocemente?
- Protocolli per il restauro della macchina e la manutenzione straordinaria
Dicono di noi...
Devo dire che mi sono presentato con non pochi dubbi, ma appena incominciato il corso è grazie all’ottima preparazione di Robert è stato veramente eccezionale, si sono toccati un po’ tutti i punti principiali per poter incominciare a mettere le mani su una macchina espresso. Continuate così ragazzi, siete molto professionali e disponibili e mi raccomando se formerete un altro corso avanzato fatemi un fischio, bravi bravi a tutti
Ho partecipato al corso per intraprendere il mestiere da tecnico riparatore. Pienamente soddisfatto e speranzoso.
Docente molto preparato su tutto cio che riguarda il mondo del caffè, sono entrato senza sapere niente ne sono uscito molto preparato. Bellissima esperienza... lo consiglio a tutti. Un ringraziamento speciale va a Robert il trainer che è stato molto paziente..Top
I docenti Espresso Academy
Corsi coordinati
Le date sono pensate per permettere di prender parte a più corsi con un solo viaggio a Firenze, scoprite nel nostro calendario corsi le nostre date coordinate dei prossimi due mesi.
I corsi iniziano sempre alle 10, per permettere anche a chi viene da lontano, di raggiungerci comodamente e direttamente da casa. Se venite invece particolarmente da lontano (molti partecipanti vengono dall’estero per i corsi in inglese) avete bisogno di pernottare e magari cogliete l’occasione del corso per una piccola vacanza a Firenze, chiedeteci la lista delle strutture alberghiere convenzionate, le abbiamo scelte per tutte le tasche!